Un tour alla scoperta dei monumenti della Palermo arabo-normanna, espressione del sincretismo culturale e della felice convivenza nel medioevo tra le diverse etnie: quella araba, normanna e bizantina.

Forse in pochi lo sanno ma la Sicilia, con i suoi sette siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, è la regione italiana col più alto numero di onorificienze. Ultima eletta, ma non meno importante, Palermo, che dal 2015 è finalmente parte anch’essa della prestigiosa World Heritage List.

Palermo Arabo-Normanna e il Duomo di Cefalù e Monreale

L’itinerario palermitano si svolge attraverso otto tappe fondamentali:

  • Palazzo Reale o dei Normanni.
  • Cappella Palatina 
  • Chiesa di San Giovanni degli Eremiti
  • Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio o della Martorana
  • Chiesa di San Cataldo
  • La Cattedrale
  • Castello della Zisa
  • Ponte dell’Ammiraglio.

A completare questo interessante percorso nella storia arabo-normanna anche il duomo di Cefalù e quello di Monreale, appena fuori città.  Noi qui ci limitiamo a vedere insieme l’itinerario cittadino: una passeggiata ideale attraverso i luoghi della Palermo più antica e prestigiosa.

Qualche cenno storico su Palermo

Fondata dai Fenici circa 3000 anni fa, Palermo, per la sua posizione  favorevole, la ricchezza del terreno circostante e il clima mite ed accogliente, fu da subito una meta ambita anche dagli altri popoli conquistatori. Gli Arabi si insediarono qui nell’831 d.C. e per lunghi anni dominarono incontrastati, rendendo la città estremamente sofisticata. La sua bellezza rapì i Normanni che la conquistarono nel 1072 quando, Ruggero I d’Altavilla ne fece la sede del suo regno. Gli Arabi, i Bizantini, i Greci e i Siculi furono incoraggiati a restare e a convivere in armonia, questo portò Palermo ad essere presto la città più colta, cosmopolita e raffinata nell’Europa del XII sec.

L’Itinerario Arabo-Normanno di Palermo

percorso arabo normanno Palermo: Palazzo Reale

Palazzo dei Normanni

L’ALBERGHERIA: PALAZZO REALE, CAPPELLA PALATINA E CHIESA DI SAN GIOVANNI

L’Albergheria era, in epoca Normanna, la zona dove abitavano i funzionari di corte. Un quartiere sfarzoso che, nel corso dei secoli, è invece caduto in disgrazia, divenendo povero e malandato. Oggi è considerato un quartiere difficile, popolare, eppure pieno di vita e fermento culturale. Qui la vicina Università, il mercato di Ballarò e una nutrita comunità di immigrati, portano ogni giorno linfa vitale, contribuendo ad esaltare il fascino di un quartiere tanto particolare e pieno di contrasti.

Il Palazzo reale o dei Normanni, spicca per la sua maestosità oltre le palme di Piazza della Vittoria. Anticamente era sede dei Reali normanni e di una magnifica corte medievale. Si può dire che, grazie alla poesia siciliana che si esercitava alla corte di Federico II, proprio qui si ebbe la prima scintilla da cui nacque in seguito la lingua italiana. Oggi il palazzo è sede dell’Assemblea Regionale Siciliana e si può visitare solo quattro giorni alla settimana. I visitatori possono vedere la sala del consiglio e la sfarzosa camera da letto di Ruggero II, interamente rivestita di mosaici che raffigurano pavoni, leopardi e paesaggi esotici.





La Cappella Palatina si trova al piano inferiore del Palazzo Reale ed è considerato il più grande tesoro artistico di Palermo; un luogo sontuoso e carico di spiritualità, completamente rivestito di marmi e mosaici pregevoli. Mosaici greco-bizantini realizzati nel 1140, incredibilmente sofisticati, carichi di dettagli e pieni di particolari in cui movimenti ed espressioni emergono con grazia e delicatezza straordinarie.

La Chiesa di san Giovanni degli Eremiti è l’emblema della fusione architettonica tra lo stile arabo e quello normanno. Non si può immaginare Palermo senza la presenza delle cinque bellissime cupolette rosse che coprono il tetto di questa chiesa singolare, confinante con l’antica cinta muraria medievale della città. La sua architettura è fondata sul rigore geometrico, marcatamente islamico, con interni severi, spogli di ogni decorazione; un esempio tangibile del dialogo eccezionale che si verificò in quell’epoca tra le due culture, quella orientale e quella cristiana. La  bellezza del luogo è accresciuta dalla presenza di un bel giardino ottocentesco con palme che, intorno all’antico chiostro, crea una vera e propria oasi di pace.

percorso arabo normanno Palermo: la Martorana e San Cataldo

La Martorana e San Cataldo

LA KALSA: MARTORANA E SAN CATALDO

Nell’antico quartiere della Kalsa si apre Piazza Bellini, un luogo che quasi disorienta per la magnificenza degli edifici che lo abitano. Una mescolanza di stili architettonici che, oltre a decretare il fascino indiscutibile dell’antico quartiere, ne attestano l’inequivocabile importanza storica. Tra i resti di antiche mura puniche e la bellezza della Chiesa Barocca di santa Caterina, spiccano le Chiese di Santa Maria dell’Ammiraglio e San Cataldo.

Santa Maria dell’Ammiraglio alla Martorana sorge sul lato sud della Piazza. L’edificio risale al XII sec. e fu progettato in origine come moschea. In effetti, ancora una volta, la bellezza di questo sito è dato proprio dalla commistione di stili e richiami religiosi differenti. Delicate colonne sostengono una cupola decorata al suo interno con un Cristo circondato da angeli mentre, ovunque, antiche iscrizioni in lingua araba ripetono incessantemente il nome di Allah. Anche qui gli antichi mosaici bizantini stupiscono i visitatori con la raffinatezza dei loro disegni. Nel 1400 la chiesa fu ceduta all’ordine di suore benedettine fondato da Eloisa Martorana. Sembra che proprio qui siano nati i famosi dolcetti di marzapane chiamati, appunto, frutta martorana.

La Chiesa di San Cataldo venne eretta a metà del XII sec. da un ammiraglio del regno che ne fece la sua cappella privata. L’accesso è consentito al pubblico da circa un secolo; prima era riservato in via esclusiva ai soli membri dei Cavalieri di Gerusalemme. L’interno è decisamente spoglio, probabilmente a causa della morte prematura del suo committente originario. La caratteristica più interessante e particolare di questo edificio è quindi la presenza sul tetto di tre piccole cupolette rosse, altro simbolo indiscusso della città di Palermo.

percorso arabo normanno Palermo: la Cattedrale

La Cattedrale

IL CAPO: LA CATTEDRALE E LE TOMBE REALI

Il Capo è un quartiere confinante con l’Albergheria e, come questa, è caratterizzato da una vocazione decisamente popolare e dalla presenza di una fitta rete di vicoli e stradine.

La Cattedrale è l’espressione più imponente e significativa dello stile arabo-normanno che caratterizza la città. Uno spettacolo inaspettato si apre alla vista dei visitatori ignari uscendo da uno degli stretti vicoli. Rimarrete decisamente a bocca aperta davanti al trionfo di merlature, cupole rivestite in maiolica e decorazioni a motivi geometrici che adornano l’edificio.

Sorta nel 1184 per contrastare la magnificenza del duomo di Monreale, la struttura è stata oggetto nei secoli di numerosi interventi, ad esempio, si accede al suo interno tramite un pittoresco portale a tre arcate in stile gotico-catalano, realizzato ben tre secoli dopo. Gli intarsi che abbelliscono le arcate rappresentano l’albero della vita.

Caratteristica fondamentale e unica è la presenza al suo interno delle spoglie dei due più grandi sovrani che la Sicilia abbia mai avuto: Ruggero II e Federico II di Svevia. Con loro anche Enrico VI e Guglielmo II. Infine, a metà della navata, va segnalata la presenza dell’antico tesoro Normanno che custodisce, tra gli altri, anche la bellissima corona di Costanza D’Aragona, moglie di Federico.

La Cattedrale di Palermo è il principale luogo di culto cattolico della città ed è intitolato alla Santa Vergine Maria Assunta. Al suo interno, la cappella meridionale, è dedicata alla protettrice della città, Santa Rosalia. Nel Museo Diocesano, che si trova proprio accanto alla Cattedrale, oltre a una bellissima collezione di affreschi e dipinti quattrocenteschi, potrete ammirare la presunta prima icona del XIII secolo che raffigura la santuzza in abiti di monaca basiliana.




percorso arabo normanno Palermo: castello della Zisa

Castello della Zisa

IL CASTELLO DELLA ZISA E IL PONTE DELL’AMMIRAGLIO

Ai lati opposti del centro di Palermo troviamo infine gli ultimi due monumenti inseriti nel percorso arabo-normanno dell’UNESCO.

Il Castello della Zisa – dall’arabo al-ʿAzīza, ovvero “la splendida” – era in origine collocato fuori dalla città ed era la residenza estiva del sovrano. Inserita nel grande parco reale di caccia del Genoardo (paradiso della terra), che si estendeva ad occidente della città, la Zisa oggi è facilmente raggiungibile a piedi dal vicino Palazzo dei Normanni che dista da qui solo 1km.

Con le sue volte a muqarna, le finestre a graticcio, le alte merlature e le belle fontane, la Zisa è senza dubbio all’altezza del suo nome. Al suo interno oggi è possibile visitare anche un ricco Museo d’Arte Islamica, che raccoglie opere provenienti dalla Sicilia e dall’area mediterranea  prodotte tra il IX e il XII secolo.

Il Ponte dell’Ammiraglio, che si trova a sud della Kalsa, conclude questo itinerario nella Palermo arabo-normanna. Realizzato un anno dopo la nascita del Regno di Sicilia per collegare la città ai giardini posti al di là del fiume Oreto, ancora oggi rappresenta un monumento simbolo del collegamento tra il centro e la zona periferica Brancaccio. Prestigioso esempio di architettura medievale, il ponte è costruito con conci di tufo e ha una forma a schiena d’asino.

Nel 1860 il Ponte dell’Ammiraglio è stato testimone di un importante episodio legato alla storia nazionale: essendo l’unico collegamento tra le due sponde del fiume Oreto (oggi prosciugato), questo luogo divenne teatro della famosa battaglia che vide le truppe rivoluzionarie del generale Giuseppe Garibaldi scontrarsi con l’esercito Borbonico che in tutti i modi cercò di ostacolarne il passaggio. Le camice rosse dei mille ebbero la meglio e aprirono le porte alla conquista di Palermo.

Oggi il ponte dimora all’interno di una villa che lo circonda e ne esalta l’antica bellezza pur ritrovandosi, però, troppo spesso vittima dell’incuria e dell’abbandono. Speriamo che la sua introduzione all’interno del percorso arabo-normanno serva a far sì che venga maggiormente valorizzato.

Informazioni utili

Il clima mite che avvolge la città di Palermo rende un soggiorno in questi luoghi adatto a tutte le stagioni. Se non vivete sull’isola ma provenite dal Continente vi sarà facile raggiungere la Sicilia in diversi modi.

Nel caso vogliate regalarvi un semplice weekend in città potete prenotare un volo tra i tanti in partenza, durante tutto l’anno, dalle maggiori città italiane. Una volta giunti all’Aeroporto di Punta Raisi un taxi per la città vi costerà tra i 35,00/45,00€.

Se invece volete sentirvi più liberi di spostarvi anche fuori del circuito cittadino, magari proprio per visitare il duomo di Monreale e quello della vicina Cefalù, il consiglio è di prenotare on line un traghetto per la Sicilia e portare con voi anche l’automobile. Questo vi consentirà di esplorare in autonomia anche le bellissime spiagge circostanti.

Infine, per maggiori informazioni sui siti d’interesse menzionati, vi consiglio di visitare il sito UNESCO dedicato al percorso arabo-normanno della città di Palermo.